Immagine
Programmi

PROGRAMMI

I programmi rappresentano dei percorsi specifici messi a disposizione dell'utente sulla base degli obiettivi da raggiungere in tema di salute e benessere. Italcares identifica una serie di programmi distinti in categorie per consentire una ricerca più veloce secondo la specialità clinica di riferimento. Naviga tra i programmi per cercare i trattamenti che fanno per te e scegli la struttura e la location ideale per il tuo soggiorno di salute e benessere in Italia con l'offerta dei programmi Italcares!

 

Scopri tutti i programmi

Anti-aging
Descrizione

Il programma anti-aging è pensato per guidare le persone ad abbracciare uno stile di vita più sano e proattivo durante la fase dell’invecchiamento. 
L’anti-aging è il risultato di un’integrazione di una serie di elementi, come: dieta equilibrata, attività fisica regolare e trattamenti termali mirati. In particolare, un’alimentazione a base di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani contribuisce a: ridurre l’infiammazione, supportare il sistema immunitario e a fornire i giusti nutrienti per la salute dell’epidermide. L’attività fisica regolare, invece, migliora la forza e la tonicità muscolare, la flessibilità e la postura del corpo e la salute cardiovascolare.
Per tenere sotto controllo al meglio la fase dell'invecchiamento sono fondamentali anche dei trattamenti termali specifici per questa esigenza. I bagni termali, gli impacchi di fanghi termali, le saune, i bagni di vapore e i massaggi rilassanti costituiscono una valida soluzione per migliorare la circolazione e stimolare il rinnovamento cellulare a vantaggio di una maggiore freschezza e luminosità della pelle e più in generale di un aspetto più sano e giovanile.

Area clinica
  • Ortopedia
  • Reumatologia
  • Vascolare linfatica
Antinfiammatorio
Descrizione

I programmi antinfiammatori sono studiati per aiutare le persone a ridurre l’infiammazione, ad alleviare il dolore e a migliorare lo stato di benessere generale, attraverso una soluzione combinata di trattamenti termali (idroterapia, bagni termali e fangoterapia), attività motoria e alimentazione sana ed equilibrata. 
Ad esempio, i bagni termali alleviano l’infiammazione grazie ai minerali contenuti nelle acque termali calde. Allo stesso modo, i fanghi termali, anche loro ricchi di minerali e sostanze nutritive, sono responsabili dell’alleviamento del dolore muscolare e articolare. 

Accanto ai bagni termali e alla fangoterapia, i programmi antinfiammatori comprendono anche percorsi idroterapici che includono: sessioni di nuoto in piscine termali, idromassaggio, docce a getto o percorsi Kneipp che migliorano la circolazione sanguigna, alleviando l’infiammazione. Questi trattamenti termali devono essere affiancati dagli esercizi fisici leggeri - come il nuoto e la passeggiata - e da un’alimentazione sana che, al fine di ridurre l’infiammazione corporea, si basa su cibi ricchi di antiossidanti e Omega-3.

 

Area clinica
  • Ortopedia
  • Dermatologica
  • Respiratoria
  • Vascolare linfatica
  • Reumatologia
Bagni termali per malattie dermatologiche
Descrizione

Ciclo di 12 bagni

I programmi che mettono al centro la salute della pelle sono pensati per migliorarne l'aspetto attraverso la combinazione di trattamenti termali e terapie specializzate. Per migliorare l'aspetto e la salute della pelle intervengono una serie di trattamenti di natura dermatologica come i bagni termali. Questi possono aiutare a ridurre l'infiammazione e l'irritazione associata alla dermatite atopica; proprio le proprietà idratanti dell'acqua termale migliorano la barriera cutanea compromessa e a ridurre la secchezza della pelle. Inoltre, i bagni termali sono indicati anche per alleviare la sintomatologia della psoriasi, grazie alle acque termali le quali - essendo ricche di minerali e/o solfuri contribuiscono a diminuire l'infiammazione, ad esfoliare la pelle e a migliorarne l'idratazione, così da minimizzare i sintomi connessi alla psoriasi. Alcune acque contengono lo zolfo, noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Proprio per tale ragione, i bagni termali che prevedono l'utilizzo dello zolfo possono contribuire a ridurre l'infiammazione associata all'acne.

Area clinica
  • Dermatologica
Check-up Donna
Descrizione

Il Check-up Donna è un programma di prevenzione e monitoraggio della salute femminile che include una serie di esami clinici e diagnostici, come visite ginecologiche e altri esami che vengono programmati in relazione all’età della paziente e alla sua storia sanitaria.

Area clinica
  • Ginecologica
  • Metabolico endocrina e nutrizionale
  • Ortopedia
Check-up Mamma
Descrizione

Il programma Check-up Mamma è un’iniziativa pensata per la salute della donna, in particolare per il periodo della gravidanza e post-parto. Propone una serie di esami medici - come visite ginecologiche, ecografie e analisi cliniche personalizzate - per monitorare il benessere materno e fetale.

Area clinica
  • Ginecologica
  • Metabolico endocrina e nutrizionale
  • Ortopedia
  • Dermatologica
  • Vascolare linfatica
Check-up Menopausa
Descrizione

Il Check-up Menopausa è un programma dedicato alla gestione di questo momento fisiologico della vita della donna. Mira a prevenire e trattare eventuali disturbi legati alla menopausa e sintomi - come vampate di calore - prestando particolare attenzione alla salute ormonale.

Area clinica
  • Ginecologica
  • Metabolico endocrina e nutrizionale
Cicli di cure idropiniche
Descrizione

Questo ciclo di cure termali, per malattie dell'apparato gastroenterico, si struttura in 12 prestazioni

Le cure idropiniche, come programma di cure termali, prevedono l'assunzione di acque minerali terapeutiche. Queste, caratterizzate da specifiche compodizioni chimiche, apportano benefici sul sistema gastroenterologico, perché l'ingestione di acqua minerale stimola la produzione dei succhi gastrici e migliora la digestione. Le acque solfato-alcaline, in particolare, sono note per la loro capacità di favorire la motilità intestinale e alleviare i disturbi come la stitichezza e la dispepsia. Il consumo di acqua termale, inoltre, contribuisce al bilanciamento della flora intestinale, riducendo la proliferazione dei batteri patogeni. Questo ciclo di cure termali si rivela utile in caso di disturbi gastrointestinali cronici, poiché una flora intestinale equilibrata è fondamentale nel processo digestivo e nell'assorbimento dei nutrienti. I cicli di cure idropiniche, inoltre, estendono i loro benefici anche per il miglioramento dell'idratazione generale dell'organismo.

Area clinica
  • Gastroenterologica
Cicli di bagni per malattie artroreumatiche
Descrizione

Ciclo di 12 bagni

I bagni specifici per il sollievo dal dolore causato da malattie artroreumatiche sono trattamenti che sfruttano l'acqua termale calda per ridurre l'infiammazione nelle articolazioni colpite da artrite reumatoide e osteoartrosi. L'immersione nell'acqua calda riduce l'infiammazione articolare, comportando sia un miglioramento della mobilità articolare che il rilasciamento dei tessuti molli attorno alle articolazioni, ottimizzando anche la mobilità articolare. I bagni termali sono proprio pensati per offrire un effetto rilassante sul corpo, riducendo stress e tensioni muscolari; ciò promuove uno stato di benessere generale, alleviando i sintomi associati al dolore e alla rigidità articolare. Questi programmi - volti a depotenziare gli effetti delle malattie artroreumatiche - accelerano il processo di recupero di chi ha subito una lesione muscolare e articolare, favorendo il ripristino della funzione e della forza muscolari.

Area clinica
  • Reumatologia
Cicli di cure fangobalneoterapiche
Descrizione

Ciclo di 12 fanghi e 12 bagni terapeutici

I programmi fangobalneoterapici generano sollievo dai dolori muscolari, riducono l'infiammazione ed ottimizzano la mobilità articolare. Infatti, ad esempio, il calore generato dal fango termale penetra nei tessuti muscolari e articolari, minimizzando i dolori causati da tensioni muscolari, contratture e infiammazioni. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie del fango termale riducendo l'infiammazione a livello delle articolazioni e dei tessuti muscolari, alleviando il dolore associato a condizioni come: artrite reumatoide, artrosi e lesioni sportive.
Questi programmi sono proprio pensati per favorire il rilassamento dei muscoli e delle articolazioni, con conseguenti miglioramenti sulla mobilità.

Area clinica
  • Reumatologia
Cicli di cure integrati della ventilazione polmonare controllata
Descrizione

Questo ciclo di cure termali comprende: visita broncopneumologica, 12 ventilazioni polmonari medicate e non, 12 aerosol, 6 inalazioni o nebulizzazioni, da effuarsi a giorni alterni

Questo ciclo di cura integrato comprende una serie di trattamenti che apportano benefici a livello respiratorio, studiati per coloro che soffrono di condizioni specifiche, come: asma, bronchite cronica, fibrosi cistica, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La ventilazione polmonare controllata è un meccanismo che favorisce l’inalazione con una pressione positiva direttamente alle vie respiratorie. In funzione del trattamento somministrato tramite ventilazione, i presidi termali o farmaci possono raggiungere le vie respiratorie più periferiche.

Area clinica
  • Respiratoria
  • Otorinolaringoiatrica
Cicli di cure polmonari inalatorie
Descrizione

Ciclo di 24 prestazioni

Le cure polmonari, conosciute anche come terapie termali respiratorie, sfruttano le proprietà benefiche dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente termale per ottimizzare la funzione respiratoria dell'individuo, ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi delle patologie respiratorie. Questi programmi alle terme si integrano al trattamento medico standard al fine di migliorare, nel più breve tempo possibile, la qualità della vita di persone affette da condizioni polmonari. Un esempio di applicazioni e modalità terapeutiche che strutturano un programma di cure polmonari alle terme è dato dalle inalazioni le quali, attraverso vapori, migliorano la funzionalità delle vie respiratorie superiori ed inferiori, riducendo le infiammazioni, disinfettando le vie respiratorie e facilitando la rimozione del muco. Inoltre, le inalazioni termali, strutturate in cicli di cura, sono responsabili del miglioramento della funzione polmonare generale, dal momento che contribuiscono ad aumentarne la capacità e la ventilazione, migliorando la resistenza fisica.

Area clinica
  • Respiratoria
Cicli di idrofangobalneoterapia
Descrizione

Questo ciclo di cure termali comprende: visita gastroenterologica, 6 fanghi epatici, 6 bagni carbogassosi e 12 cure idropiniche

I programmi idrofangobalneoterapici hanno effetti positivi e indiretti sul metabolismo, in quanto i trattamenti previsti favoriscono il rilassamento generale della persona e alleviano lo stress. Quest'ultimo fattore può, infatti, influenzare negativamente la funzione gastrointestinale e, grazie a questi programmi, è possibile raggiungere uno stato di benessere generale che ottimizzi e interessi anche la salute digestiva. Inoltre, l'esposizione al fango e all'acqua termali stimola il sistema immunitario, il quale - se gode di ottima salute - può contribuire a mantenere un corretto equilibrio nel microbiota intestinale e a proteggere il tratto gastrointestinale da infezioni e infiammazioni.

Area clinica
  • Gastroenterologica
  • Vascolare linfatica